Locus è un laboratorio di progettazione con radici a Pordenone e Padova. Fondato nel 2021 da Roberto Pasquali e Riccardo Tosoni – formatisi tra IUAV Venezia, IIT Chicago, UNITN Trento e UPV Valencia, e cresciuti professionalmente presso Aires Mateus, Cino Zucchi Architetti e GEZA – lo studio attraversa i confini tra architettura, interior, product e comunicazione visiva. Al centro del nostro lavoro c’è il locus: non soltanto luogo fisico, ma trama di relazioni sociali, culturali e percettive che fa vibrare lo spazio, l’oggetto o l’istante. Ogni progetto nasce come un dispositivo di cambiamento: accoglie la memoria, interpreta il presente e apre scenari futuri, invitando chi lo vive a sperimentare nuove forme di appartenenza. Crediamo in una ricerca plurale che intreccia tecniche costruttive vernacolari e innovazione tecnologica, pensiero critico e artigianato digitale. Per questo collaboriamo con imprese, artisti e ricercatori, costruendo reti capaci di generare valore ambientale, estetico ed economico.

Il nostro gruppo opera attraverso collaborazioni multidisciplinari, coinvolgendo nel tempo professionisti e giovani talenti in un dialogo continuo tra progettazione e ricerca. Tra coloro che hanno contribuito e contribuiscono alle attività dello studio vi sono:

Massimo Piutti
Francesco Tessaro
Alessia Polesello
Riccardo Lucon

Fabio Martin
Santiago Caballero Barrios
Valerio Piuzzi
Pierpaolo Di Leo
Emily Battiston
Jennifer Cruz
Iman Touba
Anna Campaner
Samuel Yan Comelli

003_BAS
AD Italia – Locus architetti riprogetta un’ex canonica dell’Ottocento e la trasforma in una villa super moderna a Pordenone.
003_BAS
AD France – Un ancien presbytère transformé en une villa brutaliste ultramoderne.
003_BAS
AD Mexico – Casa minimalista; modernidad, frescura y naturaleza
003_BAS
AD Germany – Brutalismus trifft Tradition: So wurde ein italienisches Pfarrhaus aus dem 19. Jahrhundert zum hochmodernen, offenen Zuhause
076_CAR
Superamento seconda fase e menzione – Progettazione della nuova piazza Carducci di Conegliano (TV) 
000_LOC
Onoreficienza per eccellenti risultati accademici presso l’IIT di Chicago da Reed Kroloff
018_YAC
Menzione d’onore – Progettazione di un museo militare a Palau (SS)
000_LOC
Premio – Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo
000_GOR
Divisare – Architettura italiana rassegna
000_GOR
Divisare – Architettura italiana homepage
000_GOR
Divisare – Architettura italiana rassegna

096_DIO
Conferenza di Roberto Pasquali in occasione della mostra Atlas Aquae, con titolo Tracce d’acqua, presso Palazzo Gregoris, Pordenone (6 maggio 2025).
059_DIR
Conferenza di Roberto Pasquali per la mostra Racconti di terra e di fiume (dedicata a Guerrino Dirindin), con titolo Uomo e acqua, l’utile e il reciproco, alla Galleria Harry Bertoia, Pordenone (18 aprile 2024).
000_OPN
Curatela condivisa – mostra Che cos’è per te l’architettura in Piazza Ado Furlan a Pordenone,  (24 giugno 2023).

059_DIR
Collaborazione all’allestimento e supporto ai curatori per la mostra Racconti di terra e di fiume, dedicata a Guerrino Dirindin, presso la Galleria Harry Bertoia, Pordenone (15 marzo 2024).
049_TES
Curatela e conferenza di Roberto Pasquali e Riccardo Tosoni, in qualità di cofondatori del gruppo culturale FIOI, in occasione della mostra Fix the origin, Ex Tipografia Savio, Pordenone (6 maggio 2022).

062_LOC
Allestimento del padiglione, Locus Amoenus II a Piancavallo (PN) (19 Aprile 2022).
027_CPN
Direzione artistica dell’evento pubblico Riaccendiamo Pordenone, organizzato da Confcommercio, in corso Vittorio Emanuele, Pordenone. In collaborazione con il gruppo culturale FIOI (9 luglio 2020).
025_OPN
Curatela condivisa della mostra Giannino Furlan, Architetto a Pordenone, organizzata dall’Ordine degli Architetti di Pordenone, alla Galleria Harry Bertoia, Pordenone (4 settembre 2021).

000_IUA
Lezione di Riccardo Tosoni come docente ospite all’università IUAV di Venezia  dal titolo
Abitare la pietra; progetto per il recupero di stavoli in val Cosa. (2 Maggio 2019).

017_LOC
Curatela del padiglione espositivo Locus Amoenus, Architettura del pensiero a Roveredo in Piano (16 Giugno 2019)

075_FOR
Ampliamento di un ristorante a Fontanafredda (PN): la materia è esperienza. Importo lavori: 160.000 €
044_TIL
Nuova unità abitativa ad Azzano Decimo (PN): abitare come gesto compositivo. Importo lavori: 480.000 €
022_BIK
Realizzazione di un bike park nel Comune di Fontanafredda (PN): infrastruttura per il movimento, il paesaggio e la collettività. Importo lavori: 260.000 € 
064_BIA
Realizzazione di un’unità immobiliare residenziale a Zoppè (TV): progetto abitativo radicato nel contesto. Importo lavori: 750.000 € 
031_TRE
Complesso residenziale con tre unità abitative e due alloggi ricettivi a Concordia Sagittaria (VE):progetto di residenza e ospitalità. Importo lavori: 2.000.000 €
070_MAD
Realizzazione di un allevamento canino a Valvasone (PN). Importo lavori 450,000 
098_BID
Nuova unità abitativa a Pordenone (PN): il locus dell’abitare. Importo lavori: 420.000 €

040_GHE
Trasformazione con ampliamento di un’abitazione privata a Pordenone (PN): ridefinizione del rapporto tra interno ed esterno. Importo lavori: 550.000 €
071_GIA
Ristrutturazione di un’unità immobiliare residenziale a San Quirino (PN): intervento su scala domestica. Importo lavori: 120.000 € 
019_ARM1
Ricomposizione della copertura di un edificio produttivo ad Azzano Decimo (PN). Importo lavori: 450.000 €
019_ARM2
Intervento puntuale su involucro industriale a Prata di Pordenone (PN). Importo lavori: 140.000 €
019_ARM3
Riqualificazione della copertura di un fabbricato industriale a Prata di Pordenone (PN). Importo lavori: 150.000 €
024_LOC
Ristrutturazione dello studio Locus a Cordenons (PN): progetto di ridefinizione spaziale. Importo lavori: 70.000 €
057_CHIR
Ristrutturazione di un’abitazione a Piazzola sul Brenta (PD). Importo lavori: 90.000 €
058_ZILI
Riqualificazione domestica a Mira (VE): equilibrio tra storia, materia e funzione. Importo lavori: 70.000 €
059_GIAC
Ristrutturazione abitativa a Padova (PD): intervento di ricomposizione spaziale e funzionale. Importo lavori: 85.000 €
063_MAR
Ristrutturazione residenziale a Padova (PD): riscrittura funzionale e adeguamento tecnico. Importo lavori: 75.000 €
015_DELI
Ristrutturazione residenziale a Padova (PD): rigenerazione dello spazio abitato. Importo lavori: 120.000 €
040_DALL
Ristrutturazione abitativa a Padova (PD): revisione funzionale degli spazi esistenti. Importo lavori: 110.000 €
003_BAS
Rigenerazione residenziale con ampliamento a Pordenone (PN): riscrittura dell’abitare in chiave contemporanea. Importo lavori: 620.000 €
056_CASA
Ristrutturazione parziale di una residenza urbana a Padova (PD): dialogo tra preesistenza e rinnovamento. Importo lavori: 35.000 €
013_RIZZ
Ristrutturazione di un’abitazione a Padova (PD): dialogo tra luce e uso. Importo lavori: 65.000 €
042_BAR
Nuova costruzione a Fiume Veneto (PN): progetto residenziale tra radicamento e contemporaneità. Importo lavori: 470.000 €
046_CIG
Ristrutturazione residenziale a Pordenone (PN): rinnovamento materico e spaziale. Importo lavori: 120.000 €
029_CASE
Ristrutturazione abitativa a Padova (PD): trasformazione organica dello spazio domestico. Importo lavori: 115.000 €
017_PIST
Ristrutturazione di unità residenziale a Mestre (VE): intervento su spazio urbano. Importo lavori: 62.000 €
018_COND
Ristrutturazione di condominio (5 unità) a Venezia: restauro della facciata come atto collettivo. Importo lavori: 50.000 019_CARR
Ristrutturazione abitativa a Fossò (VE): reinterpretazione dell’ambiente domestico. Importo lavori: 68.000 €
011_MERE
Ristrutturazione abitativa a Padova (PD): progetto di adeguamento funzionale. Importo lavori: 57.000 €
000_GOR
Ristrutturazione di un ristorante a Gorizia (GO): progetto tra accoglienza e identità. Importo lavori: 55.000 €

Torna in alto